«Pensare la città» Interviste e immagini del secondo incontro “Sport e impianti sportivi per la formazione dei ragazzi. Stato dell’arte e prospettive” che si è tenuto sabato 15 marzo 2025 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

«Pensare la città» Interviste e immagini del secondo incontro “Sport e impianti sportivi per la formazione dei ragazzi. Stato dell’arte e prospettive” che si è tenuto sabato 15 marzo 2025 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Presso la storica sede dell’Istituto Italiano per gli Studi filosofici si è tenuto il secondo incontro “Sport e impianti sportivi per la formazione dei ragazzi. Stato dell’arte e prospettive”. Con gli autorevoli ospiti si è parlato dell’importanza dello sport per la formazione dei ragazzi, soprattutto di quelli che vivono in … continua a leggere

«Pensare la città» Ripensare la mobilità partendo dai bisogni: la comunità scolastica. Quartiere 15 minuti: Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio. Giovedì 20 marzo 2025, ore 9,30 – Aula Magna Liceo Statale “Piero Calamandrei” Via Comunale Maranda, 84 Napoli

Prosegue la collaborazione di Vivoanapoli APS con la Task Force di Ateneo SUM e con la 6a Municipalità su “Quartiere 15 minuti. Barra-san Giovanni-Ponticelli”. Dopo l’evento del 24 settembre 2024 nell’aula magna della Università Federico II di San Giovanni, giovedì 20 marzo terremo nell’aula magna del Liceo Calamandrei di Ponticelli, la presentazione dei … continua a leggere

«Pensare la città» Sport e impianti sportivi per la formazione dei ragazzi. Stato dell’arte e prospettive. Secondo incontro, sabato 15 marzo 2025 ore 10,30 – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Via Monte di Dio, 14 – Napoli.

L’incontro del prossimo 15 marzo ha l’intento di proseguire il ragionamento sull’importanza dello sport per la formazione dei ragazzi, soprattutto di quelli che vivono in condizioni di povertà educativa, sociale ed economica. Il confronto, per questo, partendo dalle stato dell’arte (dal numero e dalla dislocazione sul territorio degli impianti attualmente … continua a leggere

«RILEGGERE I CLASSICI» Quarto e ultimo incontro ‘Hemingway: per un’epica della sconfitta’, venerdì 21 febbraio 2025, ore 16. Dipartimento Studi Umanistici Università Federico II – Aula Ex-Cataloghi Lignei, Via Porta di Massa, 1 Napoli

Elisabetta Abignente, Docente di Letterature Comparate dell’Università Federico II, sarà la relatrice dell’ultimo appuntamento di questa edizione di “Rileggere i Classici”, fissato per venerdì 21 febbraio 2025 ore 16, presso l’Aula Ex-Cataloghi Lignei del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Federico II, in Via Porta di Massa, 1. Testo di questo quarto … continua a leggere

«Pensare la città» Da ferito a morte a Parthenope. Napoli, fuggire o restare. Un costante dilemma. Sabato 8 febbraio 2025 ore 10,30 – Teatro Sannazaro, Via Chiaia, 157 – Napoli. Alcuni interventi dei partecipanti.

Da Ferito a morte a Parthenope è l’occasione per ragionare sull’attualità o meno di un racconto della città che ritorna, dopo 63 anni dalla pubblicazione del libro di Raffaele La Capria nel film di Paolo Sorrentino.Aldo Masullo sottolineava, pochi anni fa, che qui vige un forte senso di immobilismo, una … continua a leggere

«RILEGGERE I CLASSICI» Interviste e immagini del Terzo incontro “Tra mostri e tempeste sul mare di Omero (e quello di Conrad)” che si è tenuto sabato 18 gennaio 2025 presso il Teatro Mercadante di Napoli

Presso la prestigiosa sede dello Stabile napoletano si è tenuto il terzo incontro di ‘Rileggere i Classici’ 2024-25. Protagonista di questo appuntamento è stato Omero, con letture della sua Odissea a cura dell’attrice Clara Bocchino. Il quarto e ultimo incontro si terrà il 21 febbraio 2025, autore Ernest Hemingway, testo … continua a leggere

«RILEGGERE I CLASSICI» Terzo incontro “Tra mostri e tempeste sul mare di Omero (e quello di Conrad)” sabato 18 gennaio 2025, ore 10,30 – Teatro Mercadante, Piazza Municipio – Napoli

Relatore del terzo incontro, fissato per sabato 18 gennaio 2025, il Prof. Gennaro Carillo, Professore Ordinario di Storia del Pensiero Politico, Università di Napoli ‘Suor Orsola Benincasa’. Testo di questo incontro sarà ‘L’Odissea’ di Omero. Il terzo appuntamento “Rileggere i Classici” si terrà presso il Teatro Mercadante di Napoli. Unina … continua a leggere

«RILEGGERE I CLASSICI» alcuni momenti del secondo incontro ‘Le fauci: Moby Dick e l’allegoria moderna’, che si è tenuto sabato 30 novembre 2024, presso Teatro Sannazaro.

Sul palco del Teatro Sannazaro si è tenuto il secondo incontro di ‘Rileggere i Classici’ 2024-25, dedicato a Herman Melville e al suo romanzo “Moby Dick”. Il prossimo incontro si terrà il 18 gennaio 2025 al Teatro Mercadante.

«RILEGGERE I CLASSICI» Secondo incontro ‘Le fauci: Moby Dick e l’allegoria moderna’, sabato 30 novembre 2024, ore 10 – Teatro Sannazaro, Via Chiaia, 157 – Napoli

Relatore del secondo incontro, fissato per sabato 30 novembre, il Prof. Francesco De Cristofaro, docente di letterature comparate dell’Università ‘Federico II’. Autore Herman Melville, testo Moby Dick. Il secondo incontro della rassegna “Rileggere i Classici” si terrà presso il Teatro Sannazaro di Napoli. Unina Federico II – presentazione dell’evento “Le … continua a leggere