-
L'Associazione Vivoanapoli
-
Viviamo a Napoli. Una città bella e faticosa, dove tutto sembra più difficile e improbabile. Una città che ha sempre prodotto cultura e ama la cultura, ma che non riesce a fare della cultura un fattore di crescita etica, sociale ed economica. Le molte pregevoli iniziative culturali che animano la città si perdono in mille frammenti. Per superare questa frammentazione, vogliamo costruire, insieme alle istituzioni e agli operatori del settore, un percorso per creare un "sistema della cultura" che possa diventare il cuore di un nuovo modello di sviluppo in grado di contribuire al rilancio della città.
LE NOSTRE INIZIATIVE
Dacci il 5!
Archivio della categoria: Senza categoria
‘Sale cinematografiche, biblioteche, librerie. Luoghi della nostra cultura’. Teatro Sannazaro, 25 marzo 2023.
«SALE CINEMATOGRAFICHE, BIBLIOTECHE, LIBRERIE. LUOGHI DELLA NOSTRA CULTURA»

Sabato 25 marzo 2023, ore 10,30 – Assemblea pubblica – Teatro Sannazaro, Via Chiaia, 157. COMUNICATO STAMPA Assemblea pubblica organizzata dall’Associazione culturale VIVOANAPOLI“Sale Cinematografiche, Biblioteche, Librerie”Luoghi della nostra culturaSabato 25 marzo 2023 – ore 10:30Teatro SannazaroVia Chiaia, 157 – Napoli In collaborazione con Fondazione Guida alla Cultura, l’Associazioneculturale VIVOANAPOLI promotrice … continua a leggere
“L’Autonomia differenziata. Le incongruenze e le sfide che ci attendono” di Emilia Leonetti, Presidente Vivoanapoli APS

Il 70% dei finanziamenti aggiuntivi sarebbero dovuti andare al Mezzogiorno; i servizi vanno erogati indipendentemente dal gettito fiscale di un territorio così come previsto dalla legge sul federalismo fiscale del 2009; un fondo perequativo, come detta l’ art.119 comma 3 della Costituzione, va previsto per riequilibrare i territori con servizi … continua a leggere
“Rileggere i Classici” – Emilia Leonetti ai microfoni della TGR Campania.

Segui il link per il video https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2023/03/rileggere-i-classici-2936d8a6-1320-4364-9e8d-4fa4bd5f8c49.html?wt_mc=2.social.fb.redtgrcampania_rileggere-i-classici.&wt Rileggere i classici L’indifferenza è la tematica del ciclo di incontri letterari che si sono tenuti al Pan grazie all’associazione “Vivo a Napoli” e alla Fondazione “Guida alla cultura” Una rassegna al Pan, dal titolo: “Rileggere i classici” da “Lo straniero” a ”La … continua a leggere
Alcuni momenti dell’incontro su Alberto Moravia Ciclo “Rileggere i classici” – Tema anno 2022/23 «L’indifferenza» – 28/01/2023

Al Pan l’evento “Sport e impianti sportivi tra carenze, impegno e prospettive” L’evento intitolato “Sport e Impianti sportivi per la formazione dei ragazzi – Tra carenze, impegno e prospettive” si terrà al Palazzo delle Arti Napoli (PAN), in Via dei Mille, 60, il giorno 20 gennaio 2023 alle ore 17:00 presso la Sala … continua a leggere
Terzo incontro ciclo ‘Rileggere i classici’: «Gli indifferenti» di Alberto Moravia, PAN, 28 gennaio 2023.

Prosegue con il terzoo appuntamento il ciclo di incontri Rileggere i Classici promosso da Vivoanapoli e da Fondazione Guida alla Cultura con il programma 2022-23, che avrà come tema “L’indifferenza”. Il prossimo appuntamento, in calendario per sabato 28 gennaio 2023 alle ore 10.30 presso la sala Roberto di Stefano del PAN … continua a leggere
Secondo incontro ciclo ‘Rileggere i classici’: «Dalle ceneri di Gramsci agli scritti corsari» di Pier Paolo Pasolini, PAN, 26 novembre 2022.

Prosegue con il secondo appuntamento il ciclo di incontri Rileggere i Classici promosso da Vivoanapoli e da Fondazione Guida alla Cultura con il programma 2022-23, che avrà come tema “L’indifferenza”. Il prossimo appuntamento, in calendario per sabato 26 novembre alle ore 10.00 presso la sala Roberto di Stefano del PAN … continua a leggere