«RILEGGERE I CLASSICI» Immagini e dichiarazioni a margine del primo incontro ‘Il mare è l’oppio di Napoli’, che si è tenuto venerdì 25 ottobre 2024, presso l’aula Fadda, Università Federico II.

L’aula Fadda presso la sede centrale dell’Università Federico II ha fatto da cornice al primo incontro di ‘Rileggere i Classici’ 2024-25, dedicato a Raffaele La Capria e al suo romanzo “Ferito a morte”. Il prossimo incontro si terrà il 30 novembre 2024 presso il Teatro Sannazaro.

«RILEGGERE I CLASSICI» Primo incontro ‘Il mare è l’oppio di Napoli’, venerdì 25 ottobre 2024, ore 16 – Aula Fadda, Università Federico II, Corso Umberto I

Relatore del primo incontro, fissato per venerdì 25 ottobre, il Prof. Matteo Palumbo. Autore Raffaele La Capria. testo Ferito a morte. Il primo incontro si terrà nella sede della Università Federico II al Corso Umberto. Unina Federico II – presentazione dell’evento. https://www.unina.it/-/63545876-rileggere-i-classici-limmenso-mare “L’immenso mare” è il tema intorno al quale … continua a leggere

Rassegna stampa dell’evento del 24 settembre 2024, «Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità». Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli.

Articoli e servizi sulla conferenza stampa del 18/09/2024. Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità. Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli Maria Nocerino Un’esperienza unica nel suo genere che potrebbe diventare un modello: una proposta di ripensamento dei quartieri di Napoli, a partire dalla mobilità, capace di rivoluzionare il modo di vivere … continua a leggere

«RILEGGERE I CLASSICI» L’immenso mare. Ciclo di incontri 2024-25 a cura di Vivoanapoli e Fondazione Guida alla Cultura. Primo appuntamento Venerdì 25 ottobre 2024, ore 16 – Aula Fadda, Università Federico II, Corso Umberto I

Giunge al terzo anno il ciclo di incontri “Rileggere i Classici” che partirà venerdì 25 ottobre per concludersi a febbraio del 2025. Quattro incontri sul tema de “L’immenso mare”  Il Mare, la sua immensità intesa in senso figurato e metaforico, sarà declinato in quattro incontri secondo un percorso, condiviso con il … continua a leggere

«Mediterraneo, una storia aperta» Confronto pubblico – Martedì 1 ottobre 2024, ore 17. Sala convegni della Stazione Marittima di Calata Porta Massa.

Confronto sul Mediterraneo con gli storici Luigi Mascilli Migliorini, Professore Emerito dell’Università Orientale di Napoli e Egidio Ivetic,Professore di Storia dell’Università di Padova.  Il confronto rientra nel programma della Naples Shipping Week in programma a Napoli dal 30 settembre al 4 ottobre, si terrà nella sala convegni della Stazione Marittima … continua a leggere

«Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità». Quartiere 15 minuti: San Giovanni-Barra-Ponticelli. Martedì 24 settembre 2024, Aula Magna Università Federico II, ore 9.30-12.30, Corso Protopisani n.70, San Giovanni a Teduccio

Ciclo di incontri ‘Pensare la città’ Programma ore 9.00-9.30 registrazione partecipanti ore 10.00: Saluti, Matteo Lorito, Rettore Università Federico II di Napoli ore 10.10: Emilia Leonetti: “Ragioni dell’iniziativa e nascita del percorso di analisi e proposizione” ore 10.15: Prima sessione. Contributo della Task Force di Ateneo alla caratterizzazione del contesto … continua a leggere

Vivoanapoli, Istituto Galileo Ferraris e Istituto Costantinopoli-Casanova. Si chiude il progetto “Rileggere i Classici 2023-2024”. Teatro Sannazaro. Evento di chiusura lunedì 27 maggio

COMUNICATO STAMPA Vivoanapoli, Istituto Galileo Ferraris e Istituto Costantinopoli-Casanova Si chiude il progetto “Rileggere i Classici 2023-2024” Pablo Neruda, tra poesie e autobiografia: l’attualità della sua opera Teatro Sannazaro Evento di chiusura lunedì 27 maggio             Si terrà lunedì 27 maggio, ore 10.00, al Teatro Sannazaro ( via Chiaia), l’evento … continua a leggere

«Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare. Esperienze a confronto tra Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna». Sabato 18 maggio 2024, ore 9.30/14.00 – Auditorium “Porta del Parco” Napoli – Alcuni momenti dell’incontro.

Alcune immagini dell’incontro. Lucia Mugnolo Ph.

«Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare. Esperienze a confronto tra Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna». Sabato 18 maggio 2024, ore 9.30/14.00 – Auditorium “Porta del Parco” Napoli, Via Diocleziano, 341.

Canale 9 – Intervista ad Emilia Leonetti https://www.facebook.com/share/v/jACeqakuXNzxx1co/ Il Corriere del Mezzogiorno – 10/05/2024 https://www.300magazine.it/politiche-pubbliche-e-partecipazione-tra-il-dire-e-il-fare-esperienze-a-confronto-campania-emilia-romagna-toscana-puglia/ Politiche pubbliche e partecipazione. Tra il dire e il fare – Esperienze a confronto: Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia Maggio 15, 2024 300 Magazine News Napoli, Primo Piano 0 Primo evento pubblico, a Napoli, sul tema della partecipazione di associazioni … continua a leggere

«Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare. Esperienze a confronto tra Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna». Sabato 18 maggio 2024, ore 9.30/14.00 – Auditorium “Porta del Parco” Napoli, Via Diocleziano, 341.

Le pratiche partecipative sono ormai diffuse nella vita sociale, tuttavia l’esercizio efficace del principio di Partecipazione risente ancora di carenze e limiti normativi, procedurali e organizzativi. Ne risentono il senso e gli scopi di questo principio che, come è noto, deve contribuire a migliorare le relazioni tra “governanti” e “governati” nell’interesse di politiche pubbliche … continua a leggere