QUARTIERE 15 MINUTI

Raggiungere posto di lavoro, scuola, negozi, ambulatori sanitari e tanti altri servizi nel giro di un quarto d’ora. È la filosofia della «città dei 15 minuti», elaborata dall’architetto franco-colombiano Carlos Moreno, che oggi è al centro delle politiche di chi amministra le metropoli poiché è in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Un modello che si sta provando a proiettare a Napoli, con una sorta di esperimento attivo applicato nella Municipalità 6 che comprende Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio. Napoli Est è infatti al centro di «Quartiere 15 minuti», progetto iniziato nel gennaio 2023 e organizzato dalla task force d’Ateneo SUM Smart and Sustainable Mobility dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, coordinata dal professor Cino Bifulco, insieme all’associazione Vivoanapoli presieduta da Emilia Leonetti, con la collaborazione della Municipalità e delle aziende Anm, Eav e Amicar-Gesco. L’obiettivo del progetto è di trasformare i quartieri di Napoli in aree autosufficienti e sostenibili, dove i cittadini possano accedere a tutti i servizi essenziali – sanità, istruzione, tempo libero – entro 15 minuti a piedi o in bicicletta.

La Repubblica – Napoli del 05/04/2025

Modifica

I commenti sono chiusi